L’impatto del Sonar Frontale e di Spot Lock sulla Pesca Offshore del Bass

Le recenti innovazioni nella tecnologia per la pesca al bass, come il sonar frontale e i motori elettrici con Spot Lock, hanno rivoluzionato il modo in cui i pescatori affrontano la pesca offshore. Tuttavia, questi strumenti potrebbero anche contribuire a un calo significativo dei tassi di cattura. Questo articolo esplora la teoria secondo cui queste tecnologie possono rendere il bass più difficile da catturare e analizza i dati sperimentali per comprendere il loro impatto.

Osservazioni sui Cambiamenti nel Comportamento del Bass Offshore

Negli ultimi dieci anni, la pesca al bass offshore è diventata sempre più difficile. Un decennio fa, i pescatori potevano raggiungere un’area offshore, lanciare quasi qualsiasi esca e catturare diversi pesci. Oggi, anche le migliori posizioni, come i gradoni e le aree con strutture sommerse, offrono meno abboccate. Questo cambiamento ha portato alla teoria che i progressi nella tecnologia della pesca, in particolare il sonar frontale e Spot Lock, possano contribuire a questa diminuzione.

Il Ruolo del Sonar Frontale

Le tecnologie sonar frontali, come LiveScope e 360 Imaging, hanno reso più facile individuare e mirare ai bass offshore. Questi sistemi funzionano meglio quando la barca si trova entro 15 metri dal pesce o dalla struttura, fornendo immagini dettagliate dei pesci e delle caratteristiche subacquee. Tuttavia, avvicinarsi troppo all’area bersaglio aumenta il rumore della barca, il che può disturbare il bass.

Il Rumore e il Suo Impatto sul Bass

I bass sono altamente sensibili ai cambiamenti irregolari di rumore. Ad esempio, mantenere una velocità costante del motore elettrico vicino ai pesci di solito non li spaventa. Tuttavia, cambiamenti improvvisi di rumore, come spegnere il motore o accelerare bruscamente, possono far disperdere i bass. La vicinanza necessaria per un uso efficace del sonar amplifica questo problema, potenzialmente rendendo i bass meno propensi ad abboccare.

Spot Lock e Disturbo del Rumore

I motori elettrici con Spot Lock sono progettati per mantenere la posizione della barca regolando automaticamente il motore. Sebbene sia una funzione comoda, l’attivazione e la disattivazione frequente del motore possono generare rumori irregolari. I bass offshore, specialmente in aree ad alta pressione di pesca, potrebbero reagire negativamente a queste interferenze.

Testare la Teoria: Vicinanza della Barca e Tassi di Cattura

Per esaminare l’impatto della vicinanza della barca sui tassi di cattura, è stato condotto un esperimento durante 10 uscite di pesca in un arco di quattro mesi. La metodologia ha previsto la pesca nello stesso punto offshore due volte nello stesso giorno:

  1. Primo Passaggio: La barca è stata posizionata a 15 metri dai pesci e il numero di bass catturati è stato registrato.
  2. Secondo Passaggio: Dopo una pausa di 45 minuti, la barca è stata posizionata a 30 metri di distanza e il numero di bass catturati è stato registrato.

Risultati:

  • 15 Metri: 18 pesci catturati in 10 uscite (1,8 pesci per fermata in media).
  • 30 Metri: 33 pesci catturati in 10 uscite (3,3 pesci per fermata in media).

Anche se il campione è ridotto e non statisticamente significativo, i dati suggeriscono un aumento notevole nei tassi di cattura mantenendo una maggiore distanza dai pesci.

Adattare le Strategie di Pesca Offshore

Sulla base di questi risultati, ecco alcune regolazioni per ottimizzare la pesca offshore:

Mantenere una distanza di 30 metri

  • Utilizzare gli anelli di distanza sui fish finder per assicurarsi che la barca rimanga ad almeno 30 metri dall’area target.
  • Il sonar frontale e l’imaging a 360° possono essere utilizzati per misurare la distanza. Impostare la portata del sonar a 36 metri e fermarsi quando la struttura appare sul bordo estremo dello schermo.

Focalizzarsi su esche pronte per il lancio

  • Scegliere esche che possano raggiungere rapidamente il fondo, come football jigs, shaky heads e swimbaits.
  • Evitare esche come crankbaits e jerkbaits che richiedono distanze di recupero più lunghe per raggiungere la profondità ottimale.

Minimizzare l’uso dello Spot Lock

  • Ridurre la dipendenza dallo Spot Lock per diminuire il rumore del motore elettrico. In alternativa, utilizzare tecniche di ancoraggio tradizionali o regolazioni manuali per posizionare la barca.

Implicazioni per la pesca al bass

I dati suggeriscono che aumentare la distanza della barca dai bersagli offshore può migliorare i tassi di cattura. Sebbene il sonar frontale e lo Spot Lock siano strumenti potenti, il loro utilizzo richiede un approccio attento per minimizzare le interferenze sonore. Iniziando da una maggiore distanza e avvicinandosi gradualmente, i pescatori possono adattare le loro tecniche per massimizzare il successo.

Share this post